
Il Golfo di Spezia
di Tammar Luxoro.
Un capolavoro del maestro
del paesismo d’emozione
Imprescindibile punto di riferimento del paesaggismo ligure e italiano dell’Ottocento, la grandezza di Tammar Luxoro è da leggersi anche in relazione all’impegno profuso in ambito istituzionale. Tra i fondatori nel 1849 della Società Promotrice di Belle Arti di Genova, l’artista sarà il promotore della riforma dell’insegnamento all’interno dell’Accademia Ligustica, riuscendo a istituire la cattedra di pittura di paesaggio e ricoprendo il ruolo di professore dal 1874 al 1888. Read more

Nicolò Barabino.
Dall’idea iniziale alla grande decorazione
«È opera di tali qualità che, da sola, renderebbe imperitura la fama del Barabino». Così Edoardo De Fonseca – autore nel 1892 della prima monografia dedicata a Nicolò Barabino – descrive il grande affresco Galileo Galilei al tribunale dell’Inquisizione che, insieme a Carlo VIII e Pier Capponi, decora le prestigiose sale di Palazzo Celesia a Genova. L’ampio programma iconografico del palazzo di Via Assarotti esprime quel sentimento di attaccamento alla nazione che, nell’Italia successiva all’unificazione, per dirla con Franco Sborgi, diviene «simbolo degli ideali di progresso della società contemporanea». Read more