Skip to content
  • HOME
  • LA GALLERIA
  • ARTISTI
  • ACQUISTIAMO
  • MOSTRE
  • COLLABORAZIONI
  • NEWS
  • CONTATTI
  • HOME
  • LA GALLERIA
  • ARTISTI
  • ACQUISTIAMO
  • MOSTRE
  • COLLABORAZIONI
  • NEWS
  • CONTATTI
Agostino Fossati, Il Golfo di Spezia

Maestri Liguri ‘800 e ‘900.
85a Edizione.

19 Maggio 2022 Catalogo, Overview
Genova, Liguria, pittori liguri

Trent’anni. Tanti ne sono trascorsi da quel giorno della primavera del 1992 in cui Giovanni Paganelli mi telefonò e mi chiese: «Vuoi diventare mio socio?» L’emozione fu grande, non ci pensai neanche un minuto e la risposta fu: «Certo, molto volentieri!» La signora Elisabetta Sarni, socia in Arte Casa, voleva vendere le quote e Nanni Paganelli, mantenendo una promessa fatta a mio padre molti anni prima, me lo comunicò immediatamente. Beh, da allora è stato tutto un susseguirsi di mostre, fiere antiquarie, pubblicazioni, trasmissioni televisive, esposizioni pubbliche, conferenze, cataloghi monografici... Read more

Domenico Guerello, Tramonto sul mare

Maestri Liguri ‘800 e ‘900.
84a Edizione

26 Ottobre 2021 Catalogo, Overview
Genova, Liguria, pittori liguri

Come di consueto, all’approssimarsi della stagione autunnale-invernale, la Galleria Arte Casa ci invita all’appuntamento con una nuova proposta espositiva. Ribadendo con gusto, passione e intelligenza quella che è diventata la sua mission – e cioè la conoscenza, la valorizzazione e la promozione della pittura e della scultura liguri tra l’Ottocento e la prima metà del Novecento, avviata decenni fa da Giovanni Paganelli e Tito Pelizza e ora proseguita da quest’ultimo con la collaborazione di Giacomo Goslino – Galleria Arte Casa ci ha ormai abituato a piacevoli scoperte e riscoperte, all’interno di un momento storico in cui gli artisti della nostra ragione hanno saputo esprimere proposte di grande interesse e originalità, allineabili con le migliori a livello nazionale, sebbene in qualche modo limitate dal proverbiale riserbo che ha spesso caratterizzato l’ambiente artistico ligure. Read more

Cesare Bentivoglio, Regate

La Regata di
Bentivoglio approda allo Yacht Club Italiano

25 Marzo 2021 Overview
Cesare Bentivoglio, Genova, pittori liguri, Yacht Club Italiano

Per ben comprendere l’importanza e il ruolo dello sport della vela per Genova è opportuno fare un passo indietro di oltre 100 anni. 140 per l’esattezza. Lo YCI, all’epoca ancora con la denominazione Reale Yacht Club Italiano, nasce nel 1879 attestandosi come uno dei più antichi del Mediterraneo. Genova, con la nascita del suo Yacht Club, è stata dunque la culla della vela ‘sportiva’ in Italia: dal Club sono nati poi i principali circoli italiani come Napoli, Trieste e altri; i primi soci YCI, infatti, verso la fine dell’Ottocento davano vita a delle sezioni territoriali, andando quindi a creare quel tessuto connettivo da cui è nata, in seguito, la Federazione Italiana della Vela. Sempre a sostegno del valore storico della città, giova ricordare che una delle due vele più importanti di una barca a vela si chiama Genoa (l’altra è la randa), inventata proprio nel 1926 dal socio Raimondo Panario, brillante progettista del cantiere Costaguta. Read more

Emilio Bocciardo, Libeccio nel golfo, 1933, olio su tela, cm 45,5 x 38

Tre dipinti di Emilio Bocciardo,
“squisito cantore”
della riviera di Levante

22 Gennaio 2021 Overview
Emilio Bocciardo, Genova, Liguria, Paraggi, pittori liguri

Galleria Arte Casa propone tre preziose istantanee della riviera di Levante di Emilio Bocciardo, "squisito cantore" del mare e del paesaggio, che ha trovato, in questo tratto di costa, il luogo di ispirazione privilegiato. La luce naturale è l'elemento in cui è possibile individuare la genesi poetica dei dipinti: che sia attutita dalle fronde ombrose degli alberi che fanno da cornice alla spiaggia di Niasca nel "Libeccio nel golfo" o tradotta nei bagliori iridescenti che accendono la superficie dell'acqua trasparente della baia nel dipinto "Paraggi. Estate 1929". Read more

Oscar Saccorotti, Case di Apparizione

Oscar Saccorotti.
L’incanto del quotidiano

1 Dicembre 2020 Overview, Video
Genova, Liguria, Novecento italiano, Oscar Saccorotti, pittori liguri

Una retrospettiva dedicata alla straordinaria figura di Oscar Saccorotti, ordinata nell’ambito della LXXXI Mostra dei Maestri Liguri fra Ottocento e Novecento, inaugura l’attività espositiva della Galleria Arte Casa nella nuova sede di Via Garibaldi 12. Una selezione di opere volta a raccontare una storia artistica vissuta in sintonia con le grandi personalità della pittura del Novecento e, al contempo, espressione di una cultura profondamente radicata a Genova e in Liguria. Le opere esposte rivelano le fasi di un percorso in linea con gli episodi salienti dell’arte italiana del XX secolo: dagli esordi in ambito novecentista, all’elaborazione di un naturalismo carico di accensioni cromatiche; da una pittura di paesaggio rispettosa della tradizione, all’attenta riflessione intorno alla dimensione oggettuale delle cose; dall’elaborazione poetica del quotidiano a un’attitudine artigianale legata all’amore per le arti applicate. Read more

Nicolò Barabino, Galileo Galilei al tribunale dell'Inquisizione, 1872 ca., olio su tavola, cm 21 x 30, firmato in basso a destra

Nicolò Barabino.
Dall’idea iniziale alla grande decorazione

6 Novembre 2020 Overview
Genova, Liguria, Niccolò Barabino, Ottocento, pittori liguri

«È opera di tali qualità che, da sola, renderebbe imperitura la fama del Barabino». Così Edoardo De Fonseca – autore nel 1892 della prima monografia dedicata a Nicolò Barabino – descrive il grande affresco Galileo Galilei al tribunale dell’Inquisizione che, insieme a Carlo VIII e Pier Capponi, decora le prestigiose sale di Palazzo Celesia a Genova. L’ampio programma iconografico del palazzo di Via Assarotti esprime quel sentimento di attaccamento alla nazione che, nell’Italia successiva all’unificazione, per dirla con Franco Sborgi, diviene «simbolo degli ideali di progresso della società contemporanea». Read more

Oscar Saccorotti, Fringuello in gabbia, 1965 ca.

Le “gabbiette”
di Oscar Saccorotti.
Frammenti di un inventario emotivo

8 Ottobre 2020 Overview
gabbiette, Genova, Liguria, pittori liguri, saccorotti

Diventate a buon diritto un simbolo della cultura ligure e genovese, le “gabbiette” costituiscono un momento fondamentale al fine di comprendere a fondo le ragioni della poetica di Oscar Saccorotti. Seppur non ascrivibili alla fase “storica” della sua produzione, hanno stimolato positivamente l’attenzione della critica e della letteratura artistica, occupando una posizione privilegiata nel collezionismo privato, il cui interesse crescente ne conferma il valore. Read more

© Galleria Arte Casa di Diletta Pelizza & C. S.a.s. - P.I. 00825840101 - Privacy e Cookie Policy - Termini e Condizioni - Web Design: L’Agorà

© Galleria Arte Casa di Diletta Pelizza & C. S.a.s. - P.I. 00825840101 - Privacy e Cookie Policy - Termini e Condizioni - Web Design: L’Agorà